Pagina principale dell' Atlante Demologico Lombardo©
La Provincia di Cremona
Accesso alla pagina principale

Carte tematiche

Carte tematiche

Località attive

Menù ricerche

| Regione |Ricerche |Informazioni |

 

Carte tematiche

Doni, scambi e donatori

 

Doni, scambi e donatori Annicco Bagnolo Cremasco Calvatone Capralba Casalmaggiore Castelleone Crema Cremona Crotta d'Adda Fiesco Formigara Genivolta Gombito Grontardo Grumello Cremonese ed Uniti Gussola Izano Martignana di Po Moscazzano Offanengo Pandino Piadena Pieve d'Olmi Pieve San Giacomo Pizzighettone Quintano Ripalta Arpina Ripalta Cremasca Salvirola San Bassano San Giovanni in Croce Sesto ed Uniti Soncino Soresina Spinadesco Stagno Lombardo Trigolo Vailate

"Una parte considerevole della nostra morale e della nostra stessa vita staziona tuttora nell'atmosfera del dono, dell'obbligo e, insieme, della libertà. Non tutto, per fortuna, è ancora esclusivamente classificato in termini di acquisto e di vendita. Le cose hanno ancora un valore sentimentale, oltre al loro valore venale, ammesso che esistano valori soltanto venali. Non c'è solo una morale mercantile. Esistono persone e classi che conservano i costumi di un tempo, ai quali ci uniformiamo quasi tutti, almeno in certi periodi dell'anno o in certe occasioni.

Il dono non ricambiato rende tuttora inferiore colui che lo ha accettato, soprattutto quando è accolto senza l'intenzione di restituirlo.

L'invito deve essere ricambiato, come la «cortesia». Si scorgono qui, nella realtà, le tracce del vecchio sfondo tradizionale dei potlàc [attività cerimoniali praticate dagli indiani della costa nord-ovest del Pacifico consistenti in una ostentazione di ricchezza manifestata mediante la donazione agli ospiti o la pubblica distruzione di una enorme quantità di beni] e affiorano i motivi fondamentali dell'attività umana: l'emulazione tra gli individui dello stesso sesso, questo «imperialismo congenito» degli uomini; lo sfondo sociale da una parte, lo sfondo animale e psicologico dall'altra, ecco ciò che appare. In quella vita particolare che è la nostra vita sociale, noi stessi possiamo «restare in debito», come si dice ancora da noi. Bisogna dare in cambio più di quanto non si sia ricevuto. Il «giro» è sempre più costoso e più largo. Così, quella famiglia contadina da noi conosciuta nella nostra infanzia, in Lorena,  che si limitava a fare la vita più modesta nei giorni normali, si rovinava invece per gli ospiti, in occasione di feste patronali, di matrimoni, di comunioni o di funerali. Bisogna comportarsi da «gran signori» in queste occasioni. Si può anche dire che una parte del nostro popolo si comporta così costantemente e spende senza risparmio, quando si tratta di ospiti, di feste, di «strenne»".

Marcel Mauss, Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche [1923-24], ora in Teoria generale della magia e altri saggi (1977: 269-70).