Pagina principale dell´ Atlante Demologico Lombardo©
La Provincia di Brescia

Accesso alla pagina principale

Carte tematiche

Carte tematiche

Località attive

Menù ricerche

| Regione |Ricerche |Informazioni |

 

Carte tematiche

Fuochi e falò

Carta tematica BRESCIA Berzo Demo Edolo Malonno Provaglio d'Iseo Lumezzane Pezzaze Polaveno Tavernole sul Mella Barghe Sabbio Chiese Orzinuovi Palazzolo sull' Oglio Rovato Capriano del Colle Verolanuova Bagnolo Mella Mazzano Prevalle Cevo Vezza d'Oglio Adro Desenzano del Garda Limone sul Garda Polpenazze del Garda Borgo San Giacomo Cigole Acquafredda Gambara Montichiari Cellatica Ponte di Legno Saviore dell'Adamello Sonico Temù Vione Berzo Inferiore Bienno Cimbergo Gianico Malegno Iseo Marone Monte Isola Pisogne Paratico Bovegno Gardone Val Trompia Marcheno Nave Sarezzo Villa Carcina Bagolino Idro Odolo Pertica bassa Vobarno Lonato Magasa Salò Valvestino Castelcovati Ospitaletto Rudiano Travagliato Trenzano Dello Quinzano d' Oglio Fiesse Flero Ghedi Leno Montirone Castel Mella Villanuova sul Clisi

”Il falò non è un fatto isolato, ma fa sempre parte di un complesso cerimoniale più ampio e che deve essere accuratamente documentato. Non si dimentichi che i fuochi e le cerimonie cicliche cui essi si legano rappresentano un momento importante della vita di un gruppo sociale.

Una raccolta di documenti sui fuochi e sui falò oggi può avere un senso se non si limita a ricostruire il passato per il passato; occorre volgere lo sguardo anche al presente, registrare tutti i mutamenti avvenuti o in corso, comprendere quale significato abbia avuto (e quale significato possa assumere oggi) in un certo contesto socio-culturale un fatto come questo, con radici indubbiamente molto arcaiche”.

Enrica Delitala, Come fare ricerca sul campo (1978: 91-92).

”Paesi, quartieri, borgate, fattorie, sono illuminate da fuochi accesi con materiali diversi, legname di prima scelta o mobili vecchi, paglia o avanzi della potatura e altri scarti, fantocci: il fuoco può costituire un momento culminante della cerimonia o avere una funzione secondaria, ma ne rimane un elemento qualificante, intorno al quale si organizza tutta una serie di azioni rituali, in un quadro complesso in cui, intrecciate con le rifunzionalizzazioni più recenti, sarebbero riconoscibili tratti di un'antica religiosità agro-pastorale”.

Gian Luigi Bravo, Italiani. Racconto etnografico (2001: 177-79).